Naviga nel sito della Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”

Per iscriversi

Requisiti di accesso 

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Sociologia e Sfide globali occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell’adeguatezza della personale preparazione.
Ai fini della gestione delle procedure per l’ammissione il cds si è dotato di una Commissione per la didattica composta dai prof.ri: Alessandro PratesiMarco BontempiLuigi BurroniDaniele VignoliSilvia RodeschiniMarco Bresciani, Mirko Alagna Giacomo Bazzani  


I requisiti curriculari

il possesso della laurea triennale acquisita nelle classi:

L-1 Beni Culturali; L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda;

L-5 Filosofia;   L-6 Geografia; L-10 Lettere; L-11 Lingue e culture moderne; 

L-12 mediazione linguistica; L-14 Scienze dei servizi giuridici;  L-15 Scienze del turismo;

L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione;  L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale;

L-19 Scienze dell'educazione e della formazione;  L-20 scienze della comunicazione; L-24 Scienze e tecnologie psicologiche;

L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;

L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace;

L-39 Servizio Sociale; L-40 Sociologia; L-41 Statistica; L- 42 Storia (D.M.270/04);

ovvero di altro titolo conseguito all'estero dai medesimi contenuti formativi, soddisfa di per sé i requisiti curriculari.


In mancanza del possesso del titolo di laurea la cui classe non sia riconducibile a quelle sopra citate, l'ammissione al Corso di laurea magistrale è subordinata a una valutazione preliminare dei requisiti curriculari da parte della Commissione Didattica.

 

Verifica dell’adeguatezza della personale preparazione

L’ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata al superamento di una verifica dell’adeguatezza della personale preparazione che avviene tenendo conto della preparazione evidenziata dal piano degli studi individuale, dal voto di laurea di primo livello (o eventualmente dalla media ottenuta negli esami per coloro che non avessero ancora ottenuto il titolo di laurea) e un eventuale colloquio individuale secondo modalità rese note annualmente dal cds e pubblicate sul sito del corso.

 

Modalità di ammissione

L'ammissione al corso di laurea magistrale verrà effettuata dopo l’accertamento del possesso dei requisiti curriculari e della conoscenza della lingua straniera e sarà effettuata dal Comitato per la didattica che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste secondo le modalità rese note sul sito del corso.

Requisiti curriculari per l'ammissione al corso di laurea

La valutazione dell’adeguatezza della preparazione personale comporta per ogni candidato un giudizio di idoneità all’ammissione/convocazione a colloquio/non idoneità all’ammissione sulla base dei seguenti indicatori ricavabili dal piano degli studi individuale di ciascun candidato:

a) aver maturato nel proprio curriculum accademico almeno 50 cfu complessivi nei seguenti settori: IUS, M-DEA/01, M-GGR, M-PSI, M-STO/04, SPS/01, SPS/02, SPS/04, SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/10, SPS/11, SPS/12, SECS-P, SECS-S.

b) aver maturato nel proprio curriculum accademico almeno 20 cfu complessivi nei soli settori sociologici: SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/10, SPS/11, SPS/12.

c) aver ottenuto un voto di laurea di I livello (o a ciclo unico o quadriennale) 95/110 oppure una media degli esami sostenuti 25,9 (qualora il candidato non sia ancora in possesso del titolo).


- I candidati che soddisfano tutte e 3 le condizioni (di cui alle lettere a, b, c) vengono valutati IDONEI all’ammissione.
- I candidati che SODDISFANO almeno 2 delle 3 condizioni (di cui alle lettere a, b, c) vengono CONVOCATI AL COLLOQUIO.
- I candidati che soddisfano solo 1 o nessuna delle 3 condizioni (di cui alle lettere a, b, c) vengono valutati NON IDONEI all’ammissione.

Il colloquio, qualora convocato, verterà sui seguenti argomenti:

- verifica delle attitudini generali e delle conoscenze rispetto agli obiettivi del corso. L’ assenza del candidato al colloquio, qualora convocato, comporta l’esclusione dall’ammissione.

Il Corso di Laurea Magistrale potrà prevedere per gli studenti internazionali un'apposita sessione e la nomina di una Commissione per la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, compatibilmente con le tempistiche previste dal bando per l'assegnazione delle borse di studio e le procedure ministeriali di preiscrizione.

Domanda di valutazione 

Le domande di valutazione possono essere presentate durante tutto l'arco dell'anno accademico, fermi restando i termini di scadenza delle immatricolazioni. L'invio di una domanda di valutazione non impegna in alcun modo lo studente all'iscrizione e costituisce solo un atto preliminare all'iscrizione.  Tuttavia si invitano gli studenti a inviare la documentazione completa (modulo riempito in tutte le sue parti e copia del certificato di laurea o degli esami sostenuti), al fine di rendere più agevole e più precisa la risposta della Commissione.
La domanda di valutazione può essere presentata anche da studenti che non hanno ancora ottenuto il titolo triennale. Tale valutazione preventiva può risultare infatti molto utile nel caso lo studente voglia colmare eventuali debiti formativi quando ancora è iscritto al corso di laurea triennale attraverso la scelta o l'aggiunta di materie opzionali.
Maggiori informazioni sul Manifesto degli Studi (sez. 3.2).
 
Ai fini di una valutazione rapida e completa si prega di inviare la domanda di valutazione compilata in ogni sua parte ai proff. Mirko Alagna e Giacomo Bazzani  

Consulta anche la pagina Iscriversi alle magistrali sul sito UNIFI

 

ULTIMO AGGIORNAMENTO

24.05.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni