Il Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e Sfide Globali è caratterizzato da una solida impostazioneinterdisciplinare, in cui le varie discipline dialogano tra loro in maniera complementare. Tale impostazione fornisce le competenze necessarie e gli strumenti teorici e metodologici più adeguati a comprendere le sfide e le trasformazioni delle società contemporanee e ad elaborare possibili strategie per affrontarle.
DIDATTICA INNOVATIVA
A tale scopo, il Corso di Studi si avvale di un’offerta formativa che si articola in tre livelli di didattica multimediale e innovativa: strumenti, sfide e approfondimenti, ispirati da un approccio interdisciplinare, interattivo e basato sui princìpi pedagogici dell’active learning e del learning by doing.
STRUMENTI - Il primo livello è costituito da insegnamenti finalizzati ad una conoscenza dei paradigmi teorici più rilevanti per l’inquadramento, l’interpretazione e la comprensione critica dei fenomeni sociali e l’acquisizione di una solida conoscenza delle strategie del disegno della ricerca e delle tecniche di costruzione, rilevazione e analisi dei dati quantitativi e qualitativi.
SFIDE - Il secondo livello è costituito da insegnamenti appartenenti ad ambiti disciplinari diversi. Ciascuno degli insegnamenti di questo gruppo tematizza e mette a fuoco due distinte dimensioni dei processi di mutamento delle società contemporanee. Da un lato, il manifestarsi di scenari di cambiamento inediti (come ad esempio: politica e mutamento climatico; religioni e sfera pubblica; nuove forme di disuguaglianza e di esclusione sociale; nuove forme di cittadinanza; mutamenti demografici e politiche dello sviluppo; mutamento sociale e dinamiche emozionali); dall’altro, gli strumenti metodologici e interpretativi necessari alla loro comprensione.
APPROFONDIMENTI - Il terzo livello è costituito da insegnamenti che si caratterizzano per un focus di ricerca, tematicamente perimetrato e trattato in chiave interdisciplinare e interattiva. Il percorso formativo viene normalmente seguito da due docenti afferenti ad ambiti disciplinari diversi, allo scopo di arricchire l’esperienza di apprendimento.
Il percorso formativo viene seguito da docenti afferenti ad ambiti disciplinari diversi, allo scopo di arricchire l’esperienza di apprendimento e sviluppare capacità analitiche e critiche di difesa contro stereotipi e luoghi comuni. La formazione si completa attraverso stages, laboratori e attività di scrittura scientifica, presentazioni orali, elaborazioni di saggi, attività di ricerca ed esperimenti sociologici.
OBIETTIVI FORMATIVI E COMPETENZE SVILUPPATE
Il Corso di Studi fornisce le competenze necessarie per la formazione di figure professionali capaci di applicare le conoscenze acquisite e una fervida immaginazione sociologica ad una comprensione dinamica del mutamento socialee politico. Tra queste, lo sviluppo di capacità analitiche e critiche e di competenze di ricerca sociologica qualitativa e quantitativa, che includono il disegno della ricerca e le tecniche di raccolta, analisi e interpretazione dei dati.
Al termine del corso di Laurea, gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze specifiche:
- Conoscenze teoriche interdisciplinari
- Capacità di connettere tali conoscenze alla propria esperienza professionale
- Competenze di tipo metodologico
- Capacità analitiche e critiche
- Capacità di sviluppare una propria immaginazione sociologica
Gli studenti acquisiranno le seguenti competenze trasversali:
- Capacità di lettura critica dei fenomeni che caratterizzano il mondo sociale contemporaneo
- Autonomia nella individuazione delle domande rilevanti e di alcuni degli strumenti fondamentali per un’analisi di tali fenomeni
- Capacità di comunicazione scritta e orale
- Capacità di valutazione (peer review)
- Capacità di lavorare in gruppo e collaborativamente (team work)
OPPORTUNITA' PROFESSIONALI
L’approccio interdisciplinare e innovativo consente di sviluppare figure professionali quali: analisti e ricercatori nell'ambito della sociologia e delle scienze sociali, facilitatori del cambiamento e dell’innovazione, policy makers, consulenti nell’ambito di imprese pubbliche o private, esperti nell’ambito di organizzazioni governative e non governative, organizzazioni di rappresentanza di interessi, istituzioni di promozione e regolazione del commercio internazionale, studi di consulenza nazionali e internazionali.
Altre opportunità occupazionali riguardano istituzioni e fondazioni culturali, imprese dei servizi avanzati, incubatori e business angels, associazioni di rappresentanza degli interessi economici, osservatori e istituzioni internazionali, organizzazioni per la cooperazione allo sviluppo, istituzioni della pubblica amministrazione a livello locale, regionale e nazionale.
Oltre agli sbocchi occupazionali professionalizzanti, tra le opportunità di carriera accademica si segnalano: il Dottorato di Ricerca interdisciplinare in Mutamento Sociale e Politico, in partnership con l'Università di Torino, gli altri dottorati interdisciplinari dell'area delle scienze sociali, master di secondo livello, corsi e scuole di perfezionamento. Tra le opportunità di ricerca in senso più ampio, si segnalano i centri e gli osservatori di ricerca presso imprese, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, nazionali e internazionali (vedi: Proseguire dopo la Laurea).
Condividi
ULTIMO AGGIORNAMENTO
24.05.2023
Cookie
I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza. Maggiori informazioni